Comune di Antignano Storia - Che cosa Vedere - Appuntamenti - Mangiare & Dormire |
|
Antignano ![]()
Abitanti: 1000 Altitudine s.l.m. : 260 metri
Sindaco: Francesco Bosia Assessori: Angelo Borgogno (vice sindaco) Antonio Armosino Giancarlo Montrucchio
Consiglieri comunali: Giovanni Cartocci Dante Destefanis Alessia Fasolo Angela Fornaca Daniela Montrucchio Paolo Montrucchio Achille Omed� Piero Secco Anna Maria Rivella E mail:[email protected]
Telefono:
0141.205123 (Chiesa della Beata Vergine del Carmine) |
Il territorio: Antignano si trova a 10 km dalla citt� di Asti ed � facilmente raggiungibile tramite la strada provinciale che porta a Govone. Il paese, situato sulla sponda sinistra del fiume, � adagiato tra vigneti di uve pregiate, piante di ciliegio e di nocciole. Oltre al concentrico, in ottima posizione sono situate le frazioni dei Gonella e dei Perosini, quest�ultima dislocata su una cresta prima del rapido dirupo che affaccia sul fiume Tanaro. Storia: l�origine di Antignano si fa risalire in epoca romana, negli anni tra il 223 a.C. e il 563 d.C., anno in cui il territorio viene occupato dai Longobardi. Successivamente, dopo la conquista di Federico Barbarossa e di Tommaso I di Savoia, il Comune viene dato a Valentina Visconti, sposa di Luigi d�Orleans. Nei primi anni del 1600 Antignano ritorna possedimento dei Savoia e viene infeudato prima ai Berlinghieri poi ai Malabaila, fino al 1797 quando un regio editto abolisce tutti i privilegi feudali. Che cosa vedere (monumenti): l�abitato conserva ancora le fattezze dell�antico nucleo romano e le tracce dell�antico castello in un muraglione che s�incontra sulla sinistra salendo verso la piazza principale. Svettano poi la cupola e il campanile della neogotica Chiesa parrocchiale dedicata alla Beata Vergine del Carmine. Poco distante si trova la seicentesca Chiesa di San Rocco con la casa canonica. Da visitare anche la piccola Chiesa di San Giovanni Battista, di origine romanica e situata nel borgo omonimo, e la Chiesa di Santo Stefano di cui si trova traccia gi� in un registro del 1345. Parrocchia:
Santo Stefano Rappresentazione Sacra della Via Crucis con 110 figuranti in costume, Venerd� Santo Cant� j�euv, Periodo di Quaresima Marenda a Tane, fine giugno Festa Patronale di Antignano, ultimo fine settimana di luglio Festa Patronale di Perosini, ultimo fine settimana di agosto Festa Patronale di Gonella, ultimo fine settimana di settembre
agriturismo Il Focolare, strada Genovesi 2, fraz. Perosini, tel. 0141.205352 agriturismo di Montrucchio Giancarlo, fraz. Perosini 46, tel. 0141.205232 bed & breakfast La Locanda del Vallone, strada al Vallone 6, tel 0141.205572
Piatti locali: pesce di fiume in carpione, torta e torcetti di nocciole, salame cotto. Link: www.crazyimage.com/prolocoantignano www.crazyimage.com/allegrabrigata www.crazyimage.com/missili
|